download

Progetto City Competent

Immagine 2023-01-19 190153

Modello Integrazione Centrale Operativa Ospedaliera (COO) e Centrali Operative Territoriali (COT)

Immagine 2023-01-19 194120

Firma il Manifesto di Competence Economy

Immagine 2022-12-08 170643
Immagine 2022-12-08 181109
Immagine 2022-12-08 175736

Firma il Manifesto di Competence Economy

Video clip dell'evento di lancio del Manifesto di Competence Economy il 15 novembre 2022 in Anci Puglia, Bari 

 

Immagine 2023-01-19 194454

Ipacs lancia l'invito ad aderire al progetto "City Leader" Deadline 28 Febbraio ore 12:00 2023

cover_en

Special Report-Interdisciplinary Journal of Virtual Learning in Medical Sciences

Un altra pubblicazione scientifica a supporto del un nuovo mindset che Ipacs propone alla Pubblica Amministrazione: “ Pensare  che e’ possibile raggiungere obiettivi di sistema in brevi periodi di tempo lavorando in parallelo sulle competenze hard e soft skills legate e misurate  insieme, per accelerare il raggiungimento di nuovi  e sfidanti traguardi”. Un percorso integrato di coaching, mentoring, arte partecipativa può aiutare a promuovere un cambiamento di management , una ridefinizione dei servizi ed un approccio alla costruzione di comunita’.

A new scientific pubblication to support the new mindset that Ipacs proposes to P. A.“ Thinking that is possible achieving system targets in a short period of time, working on both hard and soft skills linked and measured together to allow the system to accelerate the achievement of new challenging goals”. The integrated training method with coaching, mentoring, participative art can be very useful to promote change management, service design and community building in the Public Administration

IMG_5454

Ipacs lancia il progetto di Arte Partecipata per facilitare la presa in carico del paziente cronico

 

Le video interviste fanno parte del percorso di arte partecipata, del progetto artistico "Oltre la Mappa" di Mimmo Martorelli, che si conclude con una video installazione artistica. Il modulo "Oltre la Mappa" è inserito nel progetto "Sviluppare policy per dare competenza al futuro".

Dott.ssa Elisa Gullino

Dott.ssa Manuela Cappannini

Dott. Francesco Principe

Dott.ssa Stefania Di Toro

Dott. Francesco Ciogli

Dott.ssa Giuliana Giampieri

Dott.ssa Puleo Cinzia

Dott.ssa Ursula Bonetti

Video intervista Dott. Massimo Bonforti

Video intervista Dott.ssa Lina Delle Monache

Video intervista Dott.ssa Anna Passi

Video intervista Dott. Roberto Rocchi

Video intervista di Alessio Di Stasi

Video intervista Dott.ssa Ursula Bonetti

Video intervista Dott.ssa Marialetizia Speranza

IMG_5420

Percorso integrato sull'intelligenza emotiva per i futuri facilitatori interistituzionali della Casa di Comunità

Mecosan - Management ed Economia Sanitaria

Strumenti di sviluppo e di misurazione delle competenze per l’innovazione clinica: il caso della telemedicina e il caso della eradicazione del virus HCV

Presentazione dei risultati 2020 della metodologia IPACS (3.3.1.5)

Coltivare le competenze e fare sistema per eradicare il virus HCV

immagine news da sostituire PNRR

Ipacs rilancia l'invito ad aderire ai laboratori politico-istituzionali: Sviluppiamo policy per dare competenze al futuro sul PNRR. Deadline 30 Ottobre 2022

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE A PARTECIPARE AL PROGETTO

PNRR: sviluppiamo policy per dare competenze al futuro

 

1.       STAZIONE INVITANTE

Institutional & Public Coaching Services (di seguito IPACS) sede legale Corso Vittorio Emanuele 203 84122 Salerno tel. 3345215904. Email segreteria@ipacs.it; Pec. info@pec.ipacs.it.

 

2.       OGGETTO DEL PROGETTO

La Institutional & Public Coaching Services si è posta l’obiettivo statutario di sostenere l’area Tematica “Empowerment del Cittadino e di Comunità”, nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.

In particolare, mediante lo sviluppo di un set di COMPETENZE (SKILL) inerenti il raggiungimento di obiettivi di sistema, misurabili e sostenibili, quali ricreare il senso di comunità , ovvero, promozione della salute, lavoro dignitoso e crescita economica, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, lotta contro il cambiamento climatico (Agenda 2030).

 

L’ integrazione e la valorizzazione delle diverse professionalità impegnate in queste attività richiede l’attivazione di modelli organizzativi multidisciplinari e interprofessionali che privilegino forme di aggregazione e di empowerment tali da assicurare un ascolto attivo, un approccio globale, sistemico, multidisciplinare, per reindirizzare i comportamenti e le abitudini del team dei professionisti in sanità verso un set di una competenza  considerata chiave: l’ intelligenza emotiva.

Con  i laboratori politico istituzionali che vogliono coinvolgere : Asl, Municipi, Scuole, Terzo Settore, Ipacs ha fatto il punto sulle varie esperienze di empowerment, a livello sia di gruppi di cittadini, sia di gruppi di professionisti, sia di comunità, nel framework legislativo del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Ne scaturisce il progetto «Sviluppare Policy per dare competenze al futuro» volto a supportare team di al massimo 22 professionisti di Istituzioni Pilota nell’implementazione del PNRR, nelle sue missioni n.2 rivoluzione verde e transizione ecologica, n.3 infrastrutture  per una mobilità sostenibile,n.5 inclusione e coesione, n.6 salute, in regione Lazio ed in Regione Puglia.

 

3.       REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono inviare la manifestazione di interesse per partecipare alla presente procedura i soggetti di cui al paragrafo precedente, in possesso dei seguenti requisiti:

a)      Requisiti di ordine generale

Presenza di un obiettivo istituzionale, inerente l’implementazione delle missioni n.2,3,5,6 del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza

b)      Requisiti di idoneità del personale

Dirigenti e Cittadini che gestiscono team

Professionisti che ricoprono ruoli trasversali

Professionisti che devono raggiungere obiettivi multidisciplinari

Professionisti con alta motivazione ad essere sottoposti ad un percorso di potenziamento, per un periodo di 4-6 mesi, attraverso un pacchetto integrato di coaching, con un Assessment iniziale e finale.

 

4.       MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Le manifestazioni di interesse a partecipare alla procedura, possono essere inoltrate compilando il MODELLO B, allegato al presente avviso, debitamente sottoscritto dal Rappresentante  Legale dell’Ente sottoscrivente.

L’istanza dovrà essere trasmessa esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo pec: info@pec.ipacs.it con oggetto la seguente dicitura:

“Manifestazione di interesse per il progetto Sviluppare Policy per dare competenze al futuro”

 

5.       ALTRE INFORMAZIONI

Il presente annuncio costituisce esclusivamente un invito a manifestare interesse e non costituisce un’offerta al pubblico ex art 1336 cod. civ., né comporta alcun obbligo nei confronti dei soggetti interessati, né, per questi ultimi, alcun diritto a qualsivoglia prestazione, ragione, aspettativa, azione, etc.., a qualsiasi titolo.

I progetti saranno finanziati, parzialmente, dalla piattaforma di fundraising di IPACS per la restante parte da sponsor privati, la cui sponsorizzazione è ai fini istituzionali e non condizionante, ovvero visibilità del logo sui materiali didattici.

I singoli professionisti possono iscriversi accedendo alla scheda iscrizione sul sito ipacs: www.ipacs.it e prendendo visione del regolamento dei servizi e dell’informativa sulla privacy.

Per ogni chiarimento ed informazione, gli interessati dovranno rivolgersi esclusivamente per iscritto a mezzo PEC : info@pec.ipacs.it

e9501997-79d1-4f65-af2e-cf59b8fa7588

Ipacs lancia l'invito ad aderire ai Laboratori Politico Istituzionali: Sviluppiamo policy per dare competenze al futuro. Deadline 17 Dicembre 2020

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE A PARTECIPARE AL PROGETTO

Laboratorio Politico Istituzionale: sviluppiamo policy per dare competenze al futuro

 

1.       STAZIONE INVITANTE

Institutional & Public Coaching Services (di seguito IPACS) sede legale Corso Vittorio Emanuele 203 84122 Salerno tel. 3345215904. Email segreteria@ipacs.it; Pec. info@pec.ipacs.it.

 

2.       OGGETTO DEL PROGETTO

La Institutional & Public Coaching Services si è posta l’obiettivo statutario di sostenere l’area Tematica “Empowerment del Cittadino e di Comunità”, nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.

In particolare, mediante lo sviluppo di un set di COMPETENZE (SKILL) inerenti il raggiungimento di obiettivi di sistema, misurabili e sostenibili, quali ricreare il senso di comunità nelle regioni Lazio e Puglia, ovvero, promozione della salute, lavoro dignitoso e crescita economica, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, lotta contro il cambiamento climatico (Agenda 2030).

 

L’ integrazione e la valorizzazione delle diverse professionalità impegnate in queste attività richiede l’attivazione di modelli organizzativi multidisciplinari e interprofessionali che privilegino forme di aggregazione e di empowerment tali da assicurare un ascolto attivo, un approccio globale, sistemico, multidisciplinare, per reindirizzare i comportamenti e le abitudini del team dei professionisti in sanità verso un set di una competenza individuata come chiave: l’intelligenza emotiva.

Con  i laboratori politico istituzionali che vogliono coinvolgere: Asl, Municipi, Scuole, Terzo Settore, Ipacs ha fatto il punto sulle varie esperienze di empowerment, a livello sia di gruppi di cittadini, sia di gruppi di professionisti, sia di comunità, nel framework legislativo del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Ne è scaturito il progetto «Sviluppare Policy per dare competenze al futuro» volto a supportare team di al massimo 22 professionisti di Istituzioni Pilota nell’implementazione del PNRR, nelle sue missioni n.2 rivoluzione verde e transizione ecologica, n.3 infrastrutture  per una mobilità sostenibile, n.5 inclusione e coesione, n.6 salute, in regione Lazio ed in Regione Puglia.

 

3.       REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono inviare la manifestazione di interesse per partecipare alla presente procedura i soggetti di cui al punto precedente, in possesso dei seguenti requisiti:

a)      Requisiti di ordine generale

Presenza di un obiettivo istituzionale, inerente l’implementazione delle missioni n.2,3,5,6 del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza

b)      Requisiti di idoneità del personale

Dirigenti e Cittadini che gestiscono team

Professionisti che ricoprono ruoli trasversali

Professionisti che devono raggiungere obiettivi multidisciplinari

Professionisti con alta motivazione ad essere sottoposti ad un percorso di potenziamento, per un periodo di 4-6 mesi, attraverso un pacchetto integrato di coaching, con un Assessment iniziale e finale.

 

4.       MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Le manifestazioni di interesse a partecipare alla procedura, possono essere inoltrate compilando il MODELLO B, allegato al presente avviso, debitamente sottoscritto dal Rappresentante  Legale dell’Ente sottoscrivente.

L’istanza dovrà essere trasmessa esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo pec: info@pec.ipacs.it con oggetto la seguente dicitura:

“Manifestazione di interesse per il progetto Sviluppare Policy per dare competenze al futuro”

 

5.       ALTRE INFORMAZIONI

Il presente annuncio costituisce esclusivamente un invito a manifestare interesse e non costituisce un’offerta al pubblico ex art 1336 cod. civ., né comporta alcun obbligo nei confronti dei soggetti interessati, né, per questi ultimi, alcun diritto a qualsivoglia prestazione, ragione, aspettativa, azione, etc.., a qualsiasi titolo.

I progetti saranno finanziati, parzialmente, dalla piattaforma di fundraising di IPACS per la restante parte da sponsor privati, la cui sponsorizzazione è ai fini istituzionali e non condizionante, ovvero comporta la sola visibilità del logo sui materiali didattici.

I singoli professionisti possono iscriversi accedendo alla scheda iscrizione sul sito ipacs: www.ipacs.it e prendendo visione del regolamento dei servizi e dell’informativa sulla privacy.

Per ogni chiarimento ed informazione, gli interessati dovranno rivolgersi esclusivamente per iscritto a mezzo PEC : info@pec.ipacs.it

 

 

Roma, li 17 novembre 2020

© 2018 iPacs - Tutti i diritti riservati