Firma il Manifesto di Competence Economy
Video clip dell'evento di lancio del Manifesto di Competence Economy il 15 novembre 2022 in Anci Puglia, Bari
Dott.ssa Giuliana Giampieri
Dott.ssa Puleo Cinzia
Dott.ssa Ursula Bonetti
Video intervista Dott. Massimo Bonforti
Video intervista Dott.ssa Lina Delle Monache
Video intervista Dott.ssa Anna Passi
Video intervista Dott. Roberto Rocchi
Video intervista di Alessio Di Stasi
Video intervista Dott.ssa Ursula Bonetti
Video intervista Dott.ssa Marialetizia Speranza
Coltivare le competenze e fare sistema per eradicare il virus HCV
INVITO A MANIFESTARE INTERESSE A PARTECIPARE AL PROGETTO
PNRR: sviluppiamo policy per dare competenze al futuro
1. STAZIONE INVITANTE
Institutional & Public Coaching Services (di seguito IPACS) sede legale Corso Vittorio Emanuele 203 84122 Salerno tel. 3345215904. Email segreteria@ipacs.it; Pec. info@pec.ipacs.it.
2. OGGETTO DEL PROGETTO
La Institutional & Public Coaching Services si è posta l’obiettivo statutario di sostenere l’area Tematica “Empowerment del Cittadino e di Comunità”, nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.
In particolare, mediante lo sviluppo di un set di COMPETENZE (SKILL) inerenti il raggiungimento di obiettivi di sistema, misurabili e sostenibili, quali ricreare il senso di comunità , ovvero, promozione della salute, lavoro dignitoso e crescita economica, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, lotta contro il cambiamento climatico (Agenda 2030).
L’ integrazione e la valorizzazione delle diverse professionalità impegnate in queste attività richiede l’attivazione di modelli organizzativi multidisciplinari e interprofessionali che privilegino forme di aggregazione e di empowerment tali da assicurare un ascolto attivo, un approccio globale, sistemico, multidisciplinare, per reindirizzare i comportamenti e le abitudini del team dei professionisti in sanità verso un set di una competenza considerata chiave: l’ intelligenza emotiva.
Con i laboratori politico istituzionali che vogliono coinvolgere : Asl, Municipi, Scuole, Terzo Settore, Ipacs ha fatto il punto sulle varie esperienze di empowerment, a livello sia di gruppi di cittadini, sia di gruppi di professionisti, sia di comunità, nel framework legislativo del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Ne scaturisce il progetto «Sviluppare Policy per dare competenze al futuro» volto a supportare team di al massimo 22 professionisti di Istituzioni Pilota nell’implementazione del PNRR, nelle sue missioni n.2 rivoluzione verde e transizione ecologica, n.3 infrastrutture per una mobilità sostenibile,n.5 inclusione e coesione, n.6 salute, in regione Lazio ed in Regione Puglia.
3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono inviare la manifestazione di interesse per partecipare alla presente procedura i soggetti di cui al paragrafo precedente, in possesso dei seguenti requisiti:
a) Requisiti di ordine generale
Presenza di un obiettivo istituzionale, inerente l’implementazione delle missioni n.2,3,5,6 del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
b) Requisiti di idoneità del personale
Dirigenti e Cittadini che gestiscono team
Professionisti che ricoprono ruoli trasversali
Professionisti che devono raggiungere obiettivi multidisciplinari
Professionisti con alta motivazione ad essere sottoposti ad un percorso di potenziamento, per un periodo di 4-6 mesi, attraverso un pacchetto integrato di coaching, con un Assessment iniziale e finale.
4. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
Le manifestazioni di interesse a partecipare alla procedura, possono essere inoltrate compilando il MODELLO B, allegato al presente avviso, debitamente sottoscritto dal Rappresentante Legale dell’Ente sottoscrivente.
L’istanza dovrà essere trasmessa esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo pec: info@pec.ipacs.it con oggetto la seguente dicitura:
“Manifestazione di interesse per il progetto Sviluppare Policy per dare competenze al futuro”
5. ALTRE INFORMAZIONI
Il presente annuncio costituisce esclusivamente un invito a manifestare interesse e non costituisce un’offerta al pubblico ex art 1336 cod. civ., né comporta alcun obbligo nei confronti dei soggetti interessati, né, per questi ultimi, alcun diritto a qualsivoglia prestazione, ragione, aspettativa, azione, etc.., a qualsiasi titolo.
I progetti saranno finanziati, parzialmente, dalla piattaforma di fundraising di IPACS per la restante parte da sponsor privati, la cui sponsorizzazione è ai fini istituzionali e non condizionante, ovvero visibilità del logo sui materiali didattici.
I singoli professionisti possono iscriversi accedendo alla scheda iscrizione sul sito ipacs: www.ipacs.it e prendendo visione del regolamento dei servizi e dell’informativa sulla privacy.
Per ogni chiarimento ed informazione, gli interessati dovranno rivolgersi esclusivamente per iscritto a mezzo PEC : info@pec.ipacs.it
Comprendere i bisogni della Persona con HIV e con Diabete
INVITO A MANIFESTARE INTERESSE A PARTECIPARE AL PROGETTO
Laboratorio Politico Istituzionale: sviluppiamo policy per dare competenze al futuro
1. STAZIONE INVITANTE
Institutional & Public Coaching Services (di seguito IPACS) sede legale Corso Vittorio Emanuele 203 84122 Salerno tel. 3345215904. Email segreteria@ipacs.it; Pec. info@pec.ipacs.it.
2. OGGETTO DEL PROGETTO
La Institutional & Public Coaching Services si è posta l’obiettivo statutario di sostenere l’area Tematica “Empowerment del Cittadino e di Comunità”, nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.
In particolare, mediante lo sviluppo di un set di COMPETENZE (SKILL) inerenti il raggiungimento di obiettivi di sistema, misurabili e sostenibili, quali ricreare il senso di comunità nelle regioni Lazio e Puglia, ovvero, promozione della salute, lavoro dignitoso e crescita economica, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, lotta contro il cambiamento climatico (Agenda 2030).
L’ integrazione e la valorizzazione delle diverse professionalità impegnate in queste attività richiede l’attivazione di modelli organizzativi multidisciplinari e interprofessionali che privilegino forme di aggregazione e di empowerment tali da assicurare un ascolto attivo, un approccio globale, sistemico, multidisciplinare, per reindirizzare i comportamenti e le abitudini del team dei professionisti in sanità verso un set di una competenza individuata come chiave: l’intelligenza emotiva.
Con i laboratori politico istituzionali che vogliono coinvolgere: Asl, Municipi, Scuole, Terzo Settore, Ipacs ha fatto il punto sulle varie esperienze di empowerment, a livello sia di gruppi di cittadini, sia di gruppi di professionisti, sia di comunità, nel framework legislativo del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Ne è scaturito il progetto «Sviluppare Policy per dare competenze al futuro» volto a supportare team di al massimo 22 professionisti di Istituzioni Pilota nell’implementazione del PNRR, nelle sue missioni n.2 rivoluzione verde e transizione ecologica, n.3 infrastrutture per una mobilità sostenibile, n.5 inclusione e coesione, n.6 salute, in regione Lazio ed in Regione Puglia.
3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono inviare la manifestazione di interesse per partecipare alla presente procedura i soggetti di cui al punto precedente, in possesso dei seguenti requisiti:
a) Requisiti di ordine generale
Presenza di un obiettivo istituzionale, inerente l’implementazione delle missioni n.2,3,5,6 del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
b) Requisiti di idoneità del personale
Dirigenti e Cittadini che gestiscono team
Professionisti che ricoprono ruoli trasversali
Professionisti che devono raggiungere obiettivi multidisciplinari
Professionisti con alta motivazione ad essere sottoposti ad un percorso di potenziamento, per un periodo di 4-6 mesi, attraverso un pacchetto integrato di coaching, con un Assessment iniziale e finale.
4. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
Le manifestazioni di interesse a partecipare alla procedura, possono essere inoltrate compilando il MODELLO B, allegato al presente avviso, debitamente sottoscritto dal Rappresentante Legale dell’Ente sottoscrivente.
L’istanza dovrà essere trasmessa esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo pec: info@pec.ipacs.it con oggetto la seguente dicitura:
“Manifestazione di interesse per il progetto Sviluppare Policy per dare competenze al futuro”
5. ALTRE INFORMAZIONI
Il presente annuncio costituisce esclusivamente un invito a manifestare interesse e non costituisce un’offerta al pubblico ex art 1336 cod. civ., né comporta alcun obbligo nei confronti dei soggetti interessati, né, per questi ultimi, alcun diritto a qualsivoglia prestazione, ragione, aspettativa, azione, etc.., a qualsiasi titolo.
I progetti saranno finanziati, parzialmente, dalla piattaforma di fundraising di IPACS per la restante parte da sponsor privati, la cui sponsorizzazione è ai fini istituzionali e non condizionante, ovvero comporta la sola visibilità del logo sui materiali didattici.
I singoli professionisti possono iscriversi accedendo alla scheda iscrizione sul sito ipacs: www.ipacs.it e prendendo visione del regolamento dei servizi e dell’informativa sulla privacy.
Per ogni chiarimento ed informazione, gli interessati dovranno rivolgersi esclusivamente per iscritto a mezzo PEC : info@pec.ipacs.it
Roma, li 17 novembre 2020
Roma, 5 ottobre 2020 - Secondo indagini sociologiche e di psicologia evolutiva, l'adolescenza è diventata una fase che non si esaurisce nei tradizionali 5-6 anni che vanno dai 14 ai 20, ma inizia precocemente: già dai 10 anni e si prolunga sino a 25-28. Una espansione mai vista prima in cui avviene l'effettivo ingresso nell'età adulta e un cambiamento che deve essere preso in considerazione e gestito adeguatamente. E' la tesi sostenuta da Susan Sawyer, direttore del centro per la salute degli adolescenti presso il Royal Children's Hospital di Melbourne, in un articolo del 2018 sulla rivista Lancet Child & Adolescent Health. Eppure Laurence Steinberg, professore di Psicologia ed autore di “Adolescence” sostiene che l’adolescenza sia l'età delle grandi opportunità, che hanno però bisogno di essere riconosciute e stimolate per potersi esprimere al meglio”
"SI TRATTA di una fase fondamentale per la formazione dell'individuo che merita di essere accompagnata in risposta al bisogno di conoscenza ,di immaginazione e di continua costruzione della propria identità, in relazione al contesto nel quale si vive. Nasce TEENS per consentire ai ragazzi di oggi di confrontarsi con i ragazzi di ieri, scambiarsi esperienze, contaminarsi reciprocamente, trasmettendosi storie utili per ispirare i giovani di oggi nella costruzione del proprio futuro. Un processo in cui i giovani, nello sviluppo del progetto artistico, fanno anche esperienza della bellezza, assicurando stabilmente quelle emozioni positive che il bello evoca" spiega la dottoressa Francesca Cioffi, Direttore di IPACS.
TEENS è un progetto dell’artista Mimmo Martorelli che ha raccolto suggestioni di psicologia clinica, sociologia e coaching per rispondere ad alcune domande: Cosa distingue i giovani che escono indenni dalle tempeste psicologiche ed emotive dell'adolescenza da quelli che ne rimangono vittime? Come sono cambiati i modelli dell'adolescenza negli ultimi 40-50 anni? Cosa gli ex adolescenti possono lasciare come patrimonio di esperienze e competenze ai giovani e cosa i giovani possono restituire loro in termini di innovazione?
“L’adolescenza è la fase della crescita e del cambiamento repentino, il momento in cui i ragazzi demarcano con maggior forza la loro identità in contrasto con i genitori ed avvicinandosi ai pari. Un periodo delicato e nello stesso tempo ricco di potenzialità. Costruire insieme ai ragazzi uno spazio di narrazione sui propri vissuti e sulle proprie esperienze, può diventare l’occasione di scambio e di una condivisione di esperienza in grado di far scoprire ai ragazzi nuovi aspetti di sé e dell’altro. DR. ROBERTO NOCCIOLI * Psicologo, Psicoterapeuta.
Il progetto verrà svolto in un campione di 200 ragazzi di istituti scolastici secondari (medie e superiori). Parte dall’Istituto Omar di Novara e termina a Roma presso il Liceo Anco Marzio di Ostia.
In una prima fase i ragazzi saranno invitati a compilare un questionario (survey) su temi relativi all'organizzazione del loro tempo, il significato attribuito agli eventi che li riguardano e ai processi di decisione sul loro futuro. La seconda fase è rappresentata da laboratori artistico-formativi in cui i ragazzi sono chiamati a raccontarsi e a dialogare con gli adolescenti del passato e a creare il testo narrativo che sarà performato nell’evento artistico finale. Il linguaggio sarà quello della cultura attuale: video, arte, letteratura, cinema, musica, visiva e multimediale e il progetto artistico avrà il suo culmine in una tavola rotonda di esperti dell'età evolutiva e istituzioni che chiuderà la mostra di pittura, reading performativo di Mimmo Martorelli.
L’ adolescenza appare oggi, specialmente in Italia, tra le culture occidentali, un “fenomeno prolungato”. Mentre le generazioni antecedenti agli anni ’80 si entravano nella fase adulta tra 20 e massimo 25 anni.
Attualmente si nota come l’età media per l’ingresso in fase di età adulta si stia progressivamente spostando oltre i 30 anni. Il progetto TEENS vuole analizzare la condizione di vita degli adolescenti. Accompagnare i giovani a conoscere meglio se stessi migliorare la relazione con l’adulto e con la comunità di riferimento, creando benessere sociale.
Massimo Sgroi, curatore del progetto artistico, spiega: "Il consumo iperveloce della vita fa sì che le nuove generazioni riducano la percezione delle proprie radici per sostituirle, ogni giorno di più, con le strutture di paesaggi elettronici. La forma delle opere di Mimmo Martorelli è legata ai bisogni elementari che ha l’essere
umano di percepire come propri i paesaggi urbani, i ricordi, le radici mentre l’iperconnessa generazione millennial tende sempre di più verso la configurazione mentale di avatar elettronici. Mentre il mondo intorno fugge via impazzito verso la dissoluzione del virtuale seppellito da un eccesso di realtà comunicativa,
Mimmo Martorelli torna verso la vera natura della sua funzione di artista: quella sociale. Ed in un simile stravolgimento percettivo dell’umanità l’artista campano torna a porsi la domanda che attraversa costantemente il suo lavoro: è possibile ancora far coesistere gli avatar elettronici con il paesaggio e la lentezza della realtà sociale e naturale?".
Pensando al concetto di “Empowerment di Comunità”, IPACS sviluppa progetti che avvicinano l’arte al sociale: arte come strumento sia per migliorare la comprensione della realtà, sia per liberare le potenzialità espressive ed identitarie di una Comunità. L’adolescenza rappresenta dal punto di vista dello sviluppo umano la fase più importante e decisiva per la strutturazione dell’identità. L’identità è un bisogno di base dell’essere umano. E’ un bisogno affettivo “sentimento”), cognitivo (“coscienza di sé stesso”) e attivo (l’essere umano deve “prendere decisioni” facendo uso della propria libertà e volontà).
Ufficio stampa IPACS
Mason&Partners
Dr.ssa Johann Rossi Mason
Mobile 347/2626993
www.masonandpartners.it
COMUNICATO STAMPA
SCARICA COMUNICATO IN PDF
MIMMOMARTORELLI.COM
VAI AL PROGETTO TEENS
LEGGI L'ARTICOLO SU SANIHELP
LEGGI
GUARDA L'INTERVISTA SU LA STAMPA SALUTE
VAI AL VIDEO
LEGGI L'ARTICOLO SU REPUBBLICA
LEGGI
SALUTE E CARATTERE, ESISTE UN LEGAME
APPROFONDIMENTO
© 2018 iPacs - Tutti i diritti riservati