I Servizi
Offriamo percorsi esperienziali personalizzati per facilitare il raggiungimento di obiettivi istituzionali e lo sviluppo di policy, monitoriamo i risultati del potenziamento di metaskill dei professionisti sul raggiugimento degli obiettivi istituzionali e ne valutiamo l'impatto sulle comunità.
Sei una Istituzione (Comune, Asl) interessata a realizzare il progetto City Leader?
Firma il Manifesto di Competence Economy
Sei una Azienda Privata interessata a fare una donazione e finanziare City Leader?
Potrai dedurre fiscalmente il tuo contributo
Sei un cittadino interessato a prenotare un percorso personalizzato di City Leader?
I prossimi 100 percorsi sono già finanziati
PROGETTI REALIZZATI AD OGGI:
Progetto di arte partecipativa "Oltre la Mappa" di community engagement nelle cronicità: target Asl e Municipi
Il progetto "Sviluppare policy per dare competenze al futuro" è integrato con l'arte partecipata per facilizzare la co-progettazione e la co-programmazione di policy integrate per facilizzare la presa in carico del paziente cronico misurandone l'impatto sociale. Fare sistema tra Asl, Municipio, Pazienti guida, Terzo settore, facilita la creazione di una filiera integrata di offerta alla persona, per consentire una continuità di servizi secondo un programma unitario, coordinando il passaggio organizzato della persona tra i vari servizi. Potenziare modelli organizzativi multidisciplinari ed interprofessionali che facilitino i processi decisionali e validino l’efficacia della presa in carico. Il progetto di Arte Partecipata /Arte Sociale e’ stato ideato dall’artista Mimmo Martorelli. L’approccio Ipacs (competence economy) nasce pensando ad un futuro in cui il potenziamento delle persone rappresenterà la vera “innovazione sociale” per facilitare le Comunità a sostenere le nuove sfide, producendo qualità di vita, benessere e ricchezza.
Progetto "A Scuola con le Istituzioni". Pacchetti integrati di coaching ,mentoring e formazione esperienziale: target ASL
"A scuola con le Istituzioni" dedicato all’implementazione del Piano Nazionale Cronicità : ci rivolgiamo alle Aziende Sanitarie Locali italiane che hanno l’obiettivo di attuare il Piano Nazionale Cronicità, nelle sue Macro Fasi 2, 3 e 4, in cui la sfida è rendere attuabile la interdisciplinarietà, il potenziamento delle competenze trasversali dell’individuo, delle sue capacità sociali ed una nuova sensibilità al “nuovo contesto salute”. Il progetto-evento “A scuola con le Istituzioni” ha avuto il patrocinio del Ministero Salute.
Progetto "sviluppare policy per dare competenze al futuro" di arte partecipata: target Comuni
Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) 1rappresenta una opportunità di rilancio del Paese attraverso un ambizioso programma di investimenti ed attraverso un progetto di semplificazione e razionalizzazione del quadro normativo. E’ una opportunità per le istituzioni, per finalizzare le prospettive di sviluppo sostenibile e di coesione sociale in progetti che promuovano modelli di sviluppo endogeno e che valorizzino i punti di forza e le opportunità dei sistemi regionali. Progetti che abbiamo un impatto sulle persone e sulle comunità di appartenenza e soprattutto che misurino i cambiamenti verso gli obiettivi previsti dal PNRR. Per rendere visibili gli effetti del PNRR sulle nostre comunità serviranno competenze, servirà ad intervenire subito su nuove policy e creare "catalizzatori di cambiamento".
Progetto "Teens" di arte partecipata: target Scuole
Il progetto Teens nasce da una riflessione dell’artista Mimmo Martorelli sul tema dell’adolescenza. L’adolescenza, rappresentando una fase fondamentale per la formazione dell’individuo, in rapporto ai cambiamenti e alle condizioni socio-economiche del modo contemporaneo, viene indagata in un confronto a più voci, dove sono gli stessi adolescenti ad essere protagonisti. L’esperienza di vita dei ragazzi viene messa a confronto con il vissuto di ex adolescenti, creando un dialogo tra passato e presente, capace di sviluppare memoria identitaria e storica, utile per il futuro dei giovani.
Il progetto affronta il tema dell’adolescenza, le difficoltà che essa comporta, in rapporto alla condizione umana e sociale nelle quali i giovani vivono e si confrontano. TEENS è un progetto artistico con una forte valenza interdisciplinare, in cui l’artista prima di rappresentare, si avvale di altre discipline quali la psicologia clinica, la sociologia, il coaching per analizzare e riflettere sulla una fase critica della vita, quale l’adolescenza, in cui è possibile per i giovani, sperimentare e mettere alla prova le capacità di autoregolazione emotiva, le situazioni ed i rischi connessi alla salute e all’adattamento. Le domande a cui la ricerca artistica vuole rispondere sono: che cosa distingue gli adolescenti che riescono ad uscire indenni dalle tempeste di questo periodo da quelli che non ci riescono? Qual è il segreto dei giovani che non si limitano a ’’sopravvivere’’ ma addirittura superano brillantemente questa fase della vita? Cosa è cambiato dai tempi degli ex adolescenti (ora 50enni e 60enni) ad oggi?
Progetto "Ritratti di Welfare" di arte partecipata: target Municipi
Pensare alle Comunità come a elementi complessi fatti di diversi livelli che vanno riconosciuti, significa saper individuare le risorse positive in esse presenti, significa acquisire la necessità di supervisioni nel senso etimologico del termine, per un vero rinnovamento che includa il risanamento dei sistemi e valorizzi le persone. La posta in gioco è una riumanizzazione che non sia solo sociale ma anche antropologica, filosofica, psicoanalitica. Il progetto "Ritratti sette donne si raccontano" ha l'obiettivo di valorizzare con l'uso della lettura ad alta voce, con la musica, sette storie di donne provenienti da paesi diversi ed il loro contributo alla comunità romana. Il raccontare e, in particolare, il raccontarsi, ha una valenza formativa e terapeutica, perché non solo consente di integrare la propria vita attorno alla memoria e riconciliarsi con essa, ma dona al narratore il potere di dare un “senso nuovo” alla propria esistenza alla propria identità. IPACS apre i contenitori di senso. Ritratti fa parte di un progetto di più ampio respiro interdisciplinare, culturale e istituzionale, in cui, le tecniche di coaching entrano nelle istituzioni per migliorare l’efficienza dei sistemi.
Un laboratorio di ‘Empowerment’ per i cittadini e le comunità, allo scopo di sviluppare competenze, aumentare il dialogo ed umanizzare le organizzazioni, i sistemi, la società.
Il progetto-evento Ritratti è stato patrocinato dal Ministero della Salute e dal Ministero dei Beni Culturali.
Il progetto artistico di Mimmo Martorelli trae spunto dal libro fotografico di Pasolini "Donna di Roma".
Progetto "Laboratori politico istituzionali": target direttori della pubblica amministrazione
Laboratori politico-istituzionali (Institutional Lab Class): offriamo un percorso formativo interdisciplinare ed esperienziale, su specifiche tematiche di policy, per politici, istituzionali e professionisti in ambito socio-sanitario. L’ obiettivo è fornire strumenti pratici e sviluppare nuove competenze sociali-resilienza, intuito sociale, sensibilità ai contesti complessi, capacità di networking fondamentali per accompagnare le Istituzioni a definire policy con al centro il valore della persona.
Contattaci Subito