Roma, 4 febbraio 2019 - Nei Piani d’azione WHO 2008-2013 e 2013-2020 si sottolinea l’impor-tanza dell’intervento di Governi e Amministrazioni per assicurare la prevenzione ed il controllo delle malattie croniche e anche le indicazioni europee invitano gli Stati membri ad elaborare e implementare Piani Nazionali sulla Cronicità.

COMUNICATO STAMPA IPACS

IPACS LANCIA L’INVITO AD ADERIRE AL PROGETTO DI EMPOWERMENT “A SCUOLA CON LE ISTITUZIONI”

Gli obiettivi del Piano Nazionale Cronicità realizzati attraverso strumenti integrati di coaching.

Considerato che le malattie croniche impattano per il 70-80% sui sistemi sanitari occidentali an-che il nostro Paese si è dotato di un Piano Nazionale che prevede una chiara presa in carico glo-bale del paziente e l’erogazione di interventi personalizzati. Tale ambizioso obiettivo passa attra-verso lo sviluppo di competenze specifiche da parte dei dirigenti e degli operatori del sistema so-cio-sanitario, da sviluppare attraverso progetti di empowerment. Progetti partecipati, orizzon-tali, che prevedono un supporto ai team multidisciplinari per realizzare il passaggio dal piano di cura al patto di cura, prendendo in considerazione l’intero progetto di vita delle per-sone. L’empowerment può essere un vero e proprio strumento di governo sanitario e dell’inno-vazione.

Ecco quindi che Ipacs (Institutional & Public Coaching Service) ha messo a punto una metodo-logia innovativa basata sul potenziamento delle competenze e sul raggiungimento di specifici obiettivi di sistema e lancia a Istituzioni Nazionali , Regionali ed Asl una richiesta di Manifesta-zione di Interesse per aderire al suo progetto “A Scuola con le Istituzioni”.

Si tratta di un piano di intervento integrato che mira a sviluppare, in particolare, sei competenze chiave: comunicazione, lavoro di gruppo, negoziazione, orientamento all’obiettivo, networking e pianificazione strategica di manager e direttori. Il progetto ha come scopo di aumentare le com-petenze di gruppi formati da 25 professionisti in maniera documentabile e misurabile secondo un assessment, nello specifico contesto sanitario.

“In tutti i paesi, i piani nazionali, che riconoscono alle patologie croniche un particolare rilievo, per l’impatto sanitario e sociale, valorizzano lo sviluppo delle Istituzioni attraverso l’empower-ment degli operatori e delle organizzazioni” spiega la dottoressa Francesca Cioffi, Fondatrice di Ipacs.

Le manifestazioni di interesse delle direzioni sanitarie dovranno pervenire inoltrando uno speci-fico modello B (**) all’indirizzo di posta elettronica certificata info@pec.ipacs.it entro e non oltre le 24.00 del giorno 4/3/2019.

I progetti saranno parzialmente finanziati dalla piattaforma di fundraising di Ipacs mentre per quelli non coperti da finanziamento è prevista una quota pro capite di partecipazione che sarà comunicata da Ipacs. Maggiori info sono disponibili sul sito www.ipacs.it

 

 

PROGETTI 2022:

Risultato adesione all'invito a manifestare interesse al progetto: "Assorbimento dell'applicativo aziendale di presa in carico globale del paziente cronico attraverso un percorso sull'intelligenza emotiva".

Sulla base dell'analisi della documentazione fornitaci, si ammette la ASL Roma 2 a partecipare al progetto: "Assorbimento dell'applicativo aziendale di presa in carico globale del paziente cronico attraverso un percorso sull'intelligenza emotiva".