Commitment strategico condiviso
tra gli operatori di salute
APPRECIATIVE ENQUIRY

    Il suo nome (facoltativo)

    Il suo cognome (facoltativo)

    Ruolo (richiesto)

    Azienda (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il suo Telefono (richiesto)


    Real Life

    1. Facendo riferimento a quanto riportato nel Piano Nazionale Cronicità (PNC) come valutate, ad oggi, le modalità di gestione dei pazienti con patologie croniche nelle Vs realtà? Ritenete che le indicazioni contenute nel PNC siano state attuate? In caso di risposta negativa, per quali motivi (mancanza di risorse economiche – problemi organizzativi – contesto sociale)?

    Nel PNC si fa ripetutamente riferimento alla necessità di implementare progetti di empowerment nel paziente e negli operatori sanitari, evidenziando come tale modalità di gestione sia imprescindibile per una corretta presa in carico e prevenzione della cronicità. Come avviene oggi il passaggio dal "piano di cura" al "patto di cura"? Quali gli strumenti utilizzati per coinvolgere in modo attivo e consapevole il cittadino nella gestione della sua patologia?

    Descrivete brevemente i principali limiti (organizzativi – clinici) dell’organizzazione attuale (es: poca personalizzazione dei PDTA – gestione dei pazienti con multimorbilità – mancanza di risorse per l’educazione al cittadino – assenza di network – frammentazione dei piani d’azione posti in essere)

    Descrivete quali sono i punti di forza dell'attuale organizzazione nelle Vs realtà:


    Approccio Ottimale

    2. Definite un modello di approccio ideale/ottimale che rappresenta il Vs "desiderio"

    Come potenziare il cittadino, accrescendo la sua consapevolezza, la competenza e la responsabilità personale, affinché possa agire in maniera innovativa, sostenibile e responsabile in ambito socio-sanitario?

    Quali potrebbero essere le azioni efficaci da mettere in atto nell’attuale contesto per implementare la partecipazione attiva del cittadino, in ambito socio-sanitario?


    The Project

    3. Definite (per punti) un progetto realizzabile concretamente in base alle conoscenze, competenze, risorse umane, risorse economiche e organizzative esistenti; descrivendo attori, obiettivi, fasi, linee d'azione, indicatori, possibili criticità.

    Quale ambito del "sogno" potrebbe concretizzarsi nella Vs realtà? E con quali modalità?

    TITOLO PROGETTO:

    SOTTOTITOLO:

    OBIETTIVI:

    ATTORI:

    FASI:

    LINEE D'AZIONE:

    POSSIBILI CRITICITÀ:

    Quale ambito resterebbe un “sogno” e perché: quali le cause? Umane (mentalità, competenza, formazione etc.)? Economiche (il cambiamento richiederebbe risorse non esistenti?) Organizzative (norme e leggi che dovrebbero essere cambiate? Strategie riformate? Altro?)?

    Si ringrazia la Ethos S.r.l.