Il suo nome (facoltativo)

    Il suo cognome (facoltativo)

    Ruolo (richiesto)

    Azienda (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il suo Telefono (richiesto)


    A. Definizione di Empowerment

    Risposta aperta (domande da somministrare preferibilmente via intervista telefonica e/o di persona)

    1. Mi descrive cosa intende per empowerment del cittadino in ambito socio-sanitario?

    2. Basandosi sulla descrizione di cui al punto 1, mi indica i principali target, ritenuti essere oggetto delle linee di intervento di empowerment?

    3. Basandosi sulla descrizione di cui al punto 2 , mi indica gli obiettivi di empowerment per tipologia di target?

    4. Mi descrive l’impatto di azioni di empowerment sul servizio sanitario?

    5. In quali specifiche patologie croniche ha avuto esperienza di progetti di empowerment?


    B. Quali sono le azioni messe in pratica per migliorare l’assistenza socio-sanitaria?


     

    C. Potrebbe elencare le azioni messe in pratica per migliorare obiettivi di umanizzazione del team multidisciplinare



    D. Definizione dei bisogni di cura del paziente

    Scelga dal seguente elenco la risposta che più la rappresenta. Può indicare anche più di una risposta

     

    1. Quali sono, a suo avviso, i punti critici, su cui intervenire per comprendere il bisogno del paziente ottenendo una terapia e cura ottimale?


     

    2. Potrebbe elencarmi le azioni messe in pratica per migliorare la terapia e la cura del paziente?



    E. Grado di conoscenza, esperienza di strumenti di empowerment

    Indichi il punteggio più aderente alla sua esperienza, conoscenza.

     

    1. Qual è il suo grado di conoscenza/utilizzo dei seguenti strumenti di empowerment?

    Legenda:

    Occasionale: da n. 1 a n. 3 esperienze nella vita

    Medio: n.1 volta all'anno

    Alto: base trimestrale in su


    Partecipazione a gruppi di lavori

    Partecipazione a gruppi di ascolto dei cittadini

    Formazione d’aula

    Mentoring
    Attività di supporto in cui il Mentor (figura senjor) “guida” il Mentee (figura junior) attraverso il trasferimento della propria esperienza per lo sviluppo di competenze

    Counseling
    Relazione di aiuto in cui il counselor analizza i problemi del cliente aiutandolo a superare eventuali disagi di origine psichica che non comportino tuttavia una ristrutturazione profonda della personalità

    Coaching
    Strumento di potenziamento dell’individuo che si configura come una partnership tra due persone : il coach ed il coachee in cui il coach, con un approccio “neutrale”, consente al coachee di creare una visione, stimolare la creatività, sviluppare l’abbondanza di prospettive

    Team Coaching
    Strumento di sviluppo che consente al gruppo di individui di lavorare insieme per migliorare le competenze ed accrescere consapevolezza. Il coaching consente al coordinatore di lavorare meglio con il suo team. Specifico per team non funzionali

    Group Coaching
    Strumento di sviluppo che consente al gruppo di individui di lavorare insieme a valle di un progetto di formazione. Specifico per fare un follow up sulla formazione. Si utilizza a valle del Team Coaching

    Pacchetti formativi Integrati
    Pacchetti formativi misti che sono composti dalla Formazione in aula, Mentoring, Coaching individuale e/o Group Coaching

    Master in scienze comportamentali

    Altro (specificare)