Termini e Condizioni

Termini e Condizioni del sito Ipacs

Impegno del Coach nei confronti di Ipacs
Come coach all’interno dell’iniziativa Ipacs mi impegno a:

  • Rispettare il codice etico di Ipacs ed il modello delle competenze Ipacs
  • Mantenere la confidenzialità su quanto verrà discusso durante il coaching
  • Evitare qualsiasi conflitto di interessi
  • Mantenere gli impegni presi con il coachee o rinegoziarli per tempo
  • Partecipare al progetto con il corrispettivo economico pattuito con IPACS

Impegno del Coachee nei confronti di Ipacs
Come coachee mi impegno al massimo rispetto dei seguenti comportamenti, atteggiamenti e accordi che regolano la relazione di coaching:

  • Prepararmi per ogni sessione, dedicandomi allo sviluppo delle azioni concordate con il coach al termine della sessione precedente e focalizzando prima dell’inizio della successiva l’argomento sul quale intenderò lavorare;
  • Mantenere data e orario degli appuntamenti fissati e, in caso di impedimenti, segnarli tempestivamente al coach con un preavviso di almeno 48 ore (in caso ciò non avvenisse, salvo diverso accordo con il coach, la sessione si intenderà persa);
  • Dispormi con un atteggiamento aperto e fiducioso nei confronti del coach e del processo di coaching, condividendo pensieri e sensazioni, senza censurare dubbi, richieste o domande che ritengo potrebbero essere utili nell’ambito del lavoro intrapreso;
  • Manifestare chiaramente punti di vista differenti o disallineamenti rispetto ai metodi di lavoro proposti;
  • Riconoscere che è nella natura dell’approccio di coaching l’assenza di consigli o istruzioni esplicite, quanto piuttosto, attraverso domande e riflessioni stimolate dal coach, la ricerca di consapevolezze e soluzioni auto-generate;
  • Confermare, come conseguenza di quanto sopra premesso, che nessuna responsabilità potrà essere attribuita al coach per le decisioni e le azioni da me intraprese o non intraprese in relazioni agli obiettivi di coaching definiti o comunque al programma di coaching cui partecipo.

In fede, dichiaro di aver letto, compreso e approvato quanto contenuto nella presente nota informativa e confermando di aderire all’offerta per mia libera decisione e volontà, dispenso Ipacs da ogni responsabilità di ordine personale o professionale.

Consenso al trattamento dei dati personali e informativa
ex articoli 13-14 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)

Le presenti informazioni sono rese in relazione al trattamento dei suoi dati raccolti prima e a seguito della frequentazione del workshop/attività di coaching e/o dell’invio del materiale informativo sul coaching che ne spiega la metodologia.
Ipacs, Institutional & Public coaching services, titolare del trattamento, se lei accorderà il suo consenso, le sottoporrà un questionario in due momenti, prima e dopo l’attività formativa proposta.
Le risposte al questionario verranno confrontate per valutare l’impatto dell’attività offerta e non per valutare in alcun modo la sua persona.
Per ragioni di univocità ci occorre identificare l’autore del questionario, per ricondurlo alla medesima persona, dopodiché i dati raccolti vengono privati dei riferimenti identificativi e anonimizzati.
Le domande e le risposte dei questionari non fanno riferimento a dati particolari di cui all’articolo 9 del GDPR.

Finalità del Trattamento dei dati inseriti nei questionari.

In particolare, i dati da lei forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine di misurare, su base scientifica, gli impatti che il coaching può avere sulla vita di coloro che si affidano al coaching per realizzare dei cambiamenti, sviluppare competenze, liberare le proprie potenzialità per sé e per le proprie organizzazioni/gruppi di lavoro.

Base legale e conferimento dei dati

La base legale del trattamento illustrato è il suo consenso, ex art. 6, par. 1, lett. a), del GDPR.
Pertanto il conferimento dei dati per le finalità illustrate è libero e facoltativo e il mancato consenso non pregiudicherà la prestazione dell’attività di coaching.
Lei ha il diritto di revocare il consenso prestato in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Comunicazione e diffusione dei dati

I suoi dati personali saranno comunicati solamente a soggetti strettamente funzionali alla rilevazione illustrata che saranno designati Responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR.
I dati del singolo partecipante alla ricerca non saranno comunicati né all’interno dell’organizzazione in cui lei opera né in nessun altro luogo o contesto.
I dati saranno trattati esclusivamente da personale autorizzato da Ipacs.
I risultati dello studio/ricerca, dopo essere stati anonimizzati e aggregati, saranno comunicati e diffusi al pubblico.

Diritti dell’interessato

In qualità di interessato al trattamento, ai sensi del Regolamento UE 2016/679, ha facoltà di esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679.
In particolare, ha il diritto di chiedere a Ipacs di accedere ai dati personali che la riguardano, di chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.
Infine, ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Per esercitare i suoi diritti, scriva alla sede di Ipacs, in Corso Vittorio Emanuele 203, Salerno (SA), cap 84122 e/o all’indirizzo info@pec.ipacs.it.

© 2018 iPacs - Tutti i diritti riservati