Vogliamo un Mondo in cui si crea valore e ricchezza attraverso le capacità degli individui e lo sviluppo delle loro competenze.
TARGET:
Aiutiamo le Istituzioni Pubbliche, i Professionisti, i Team, le Comunità, i Cittadini a raggiungere obiettivi di interesse generale per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale (obiettivi di sistema).
COSA:
Aiutiamo a sviluppare le policy (soluzioni creative, piani di azione, idee) e misuriamo l'impatto del raggiungimento degli obiettivi di sistema sulle comunità e sugli individui.
COME:
La nostra METODOLOGIA è integrata ed interdisciplinare, prevede pacchetti di servizi interconnessi, strumenti integrati di coaching, arte, mentoring, mindfulness.
PERCHÈ:
Contribuiamo a raggiungere BISOGNI non soddisfatti quali migliorare la fiducia dei cittadini nelle ISTITUZIONI, creare alleanze tra le Istituzioni ed il cittadino, migliorare la capacitò di apprendere continuamente, potenziare le metaskill dei cittadini e dei professionisti per fare sistema, lavorare con un mindset interdisciplinare in azione.

Perché nasce IPACS ?
Ipacs, con una survey regionale in 30 Asl italiane, intercetta, nel trend di passaggio “dall’umanizzazione delle cure all’empowerment del cittadino” la necessità di aiutare le istituzioni a realizzare programmi pubblici, sviluppando policy innovative e la necessità di potenziare i professionisti in 4 soft skill base: orientamento al risultato, networking, comunicazione, intelligenza emotiva.
In cosa consiste l'approccio innovativo di IPACS?
Il percorso esperenziale personalizzato (integrato con il coaching ed l'arte) dura dai 4 ai 6 mesi per gruppi di 10 – 20 professionisti che sviluppano “policy” in risposta a predefiniti vincoli di sistema.
Il protocollo di ricerca di Ipacs misura il potenziamento degli individui nelle metaskills e la percentuale di realizzazione dell’obiettivo di sistema.
La metodologia interdisciplinare di Ipacs consiste nel mettere intorno ad un tavolo sia dipendenti della Pubblica Amministrazione sia una rappresentanza del territorio, in ottica multiprospettica. Al team interdisciplinare si somministra un percorso integrato di arte, coaching individuale e di team, mentoring e si misura prima e dopo come il team agisce rispetto la realizzazione di uno scopo di utilità sociale, di obiettivi di interesse generale per finalità civiche e solidaristiche.
Oltre la Mappa
Video installazione artistica di Mimmo Martorelli promossa da IPACS e realizzata in collaborazione con la ASL Roma 2, il IV Municipio di Roma, gli attivisti civici di Federdiabede Lazio. Oltre la mappa mira a superare i limiti di una mappa territoriale, andando oltre , raccogliendo le testimonianze delle persone che costituiscono quel territorio,che ne fanno parte, lo vivono e lo rappresentano. L’arte e’ il rapporto polifonico tra le persone , il loro modo di descrivere il luogo, il proprio luogo, che diviene il luogo di tutti. E’ un luogo capace di dare voce al territorio con l’ uso di linguaggi, prospettive differenti e diversificate. Il progetto coinvolge persone, artisti , nuovi poeti contemporanei. La parola, così come la fotografia, riesce a cogliere, come strumenti di narrazione, il punto di vista di ciascuno, creando un dialogo.